Square Scribbles
Tempo di lettura: 5 minuti
Introduzione
L'arte digitale non è diversa dall'arte che abbiamo visto in passato; sono cambiati solo il mezzo e gli strumenti. Questa volta gli strumenti sono un mouse, una penna grafometrica o una tastiera al posto del pennello, della matita o delle dita – sebbene queste ultime possano essere utilizzate anche sui supporti digitali – mentre il mezzo è lo schermo di un pc, un tablet o uno smartphone invece della tela, della carta o un muro.
Al posto dell'olio, della tempera o di un'altra base come l'acrilico o l'acquerello, tutti i colori saranno fatti di punti di luce colorati: i pixel. Questi ultimi sono la parte più piccola dell'opera d'arte digitale (anche se in realtà sono composti da minimo tre sub-pixel), poiché qualsiasi opera d' arte digitale è sempre un insieme di pixel, che, per quanto piccoli, evocheranno collettivamente emozioni e pensieri proprio come altre opere d'arte. Per illuminare i pixel, e quindi per essere creata o osservata, l'opera d'arte digitale ha bisogno di energia elettrica, che è l'energia da cui si è sviluppato e di cui necessita questo nuovo tipo di arte.
Inoltre, sia che l'opera d'arte digitale sia realizzata attraverso un algoritmo, che è sempre una creazione umana, sia che sia realizzata direttamente dall'uomo, o una combinazione di entrambi, rimane un'opera d'arte perché è creata direttamente o indirettamente dall'uomo.
Il fatto che sia possibile identificare un'opera d'arte digitale come autentica tramite NFT, nel senso di associarla inequivocabilmente ad un artista, ha rappresentato il passo finale in termini di equiparazione delle opere d'arte digitali alle opere d'arte del passato, in quanto le eventuali copie, che in questo caso possono essere identiche all'originale pur rimanendo imitazioni, vengono individuate mediante un'analisi meno approfondita rispetto al passato perché già all'interno della rete, in particolare di una blockchain (in caso di opere identiche farà fede la data di inserimento nella blockchain per stabilirne l'autenticità ad esempio). Così un'opera d'arte digitale può ora essere incorniciata e appesa in una cornice elettronica dove la sua autenticità le conferisce lo stesso fascino delle opere d'arte del passato, e c'è maggiore facilità di scambio, archiviazione e tracciabilità dell'opera d'arte digitale nonché adattabilità alle dimensioni della cornice. Inoltre le opere d'arte digitali possono essere dinamiche in una cornice oppure diventarlo con un tap sullo schermo.
Anche le gallerie d'arte sono cambiate, ora attraverso la rete sono le gallerie che vanno verso le persone e non viceversa, mentre i social media, sono diventati il mezzo pubblicitario principale.
Le principali case d'asta del mondo quali Christie's e Sotheby's hanno iniziato a promuovere questo nuovo tipo di arte, introducendo sia pubblico che artisti. La piattaforma online più utilizzata per lo scambio di NFTs è OpenSea, dove infatti le due principali case d'asta suddette hanno iniziato a vendere opere d'arte aprendosi un account ciascuna: OpenSea Christie's, OpenSea Sotheby's. Anche se, probabilmente, le due case d'asta faranno le prossime vendite attraverso o il loro metaverso, come Sotheby's Metaverse, o la loro piattaforma, come Christie's 3.0.
La blockchain più utilizzata su OpenSea, e in generale per gli NFTs, è quella di Ethereum e quindi gli NFTs possono essere acquistati con la criptovaluta Ether con simbolo ETH. Per ottenere ETH si deve convertire una valuta legale, come EUR, in appunto ETH dopo aver depositato la somma desiderata in valuta legale nel proprio E-Wallet, il più conosciuto è Metamask, anche se esistono altri metodi per convertire valuta legale in criptovaluta. L'E-Wallet serve inoltre per collegarsi e comprare e/o partecipare alle aste sulle piattaforme di NFTs, come OpenSea e Christie's 3.0, ed è il luogo virtuale personale protetto dove finiranno le opere d'arte una volta acquistate. Infine, collegando il proprio E-Wallet ad una cornice digitale (ad esempio Tokenframe) sarà possibile goderne avendo maggiore sicurezza in quanto le opere d'arte saranno sempre custodite nell'E-Wallet.
Gli NFT sono l'ultimo passo della tecnologia nell'arte digitale che la adatta al passato; quest'ultima è l'arte di questo tempo e potrebbe esserlo per il prossimo futuro.
La mia arte
Il mio nome è Ponge e disegno spinto da un flusso, e questo avviene in qualsiasi momento della giornata utilizzando principalmente un tablet o anche uno smartphone. I miei lavori derivano da uno stato di concentrazione tale da sentirsi un po' al di sopra della noia e un po' al di sotto dello stress, Jackson Pollock ha riassunto cosa intendo:
«Quando sono "nel" mio dipinto, non sono cosciente di ciò che sto facendo. È solo dopo una sorta di fase del 'familiarizzare' che vedo ciò a cui mi dedicavo. Non ho alcuna paura di fare cambiamenti, di distruggere l'immagine, ecc., perché il dipinto ha una vita propria. Io provo a farla trapelare. È solo quando perdo il contatto con il dipinto che il risultato è un disastro. Altrimenti c'è pura armonia, un semplice dare e prendere, ed il dipinto viene fuori bene.»
La sensazione di incoscienza dovuta all'essere guidato dal flusso che provo in quei momenti di creazione è totale. Tale stato di flusso è una scoperta documentata nel mondo della psicologia, chiamata anche "esperienza ottimale" dal suo scopritore, lo psicologo Mihály Csíkszentmihályi.
La diversità rispetto all'espressionismo astratto, di cui fa parte Pollock, è che grazie alla tecnologia ora l'opera d'arte è l'intera fase della creazione della quale il finale è solo una parte. L'espressionismo astratto si caratterizza quindi includendo nell'opera d'arte lo stato di flusso che porta alla creazione dell'opera d'arte stessa, trasformandola da statica a dinamica.
Gli Square Scribbles sono quadrati di 1500 pixel per lato (ca. 2 milioni di pixels - Full HD) il cui video della realizzazione in MP4 è di circa 1,5 MB, creato registrando dal primo all'ultimo tratto e comprimendo il video spesso in circa 7 secondi. Non hanno una direzione e non considero i lati durante la creazione. Non so quando mi trovo in uno stato di flusso e creo uno Square Scribble, possono passare giorni o mesi da uno Square Scribble all'altro.
Spero che gli Square Scribbles evochino emozioni quando vengono osservati e voglio che condividano il pensiero di un'arte digitale pittorica dinamica in cui tutto il processo di creazione risultante dallo stato di flusso è l'opera d'arte, non solo la parte finale.
Utilizzo solo OpenSea per promuovere le mie opere d'arte sulla blockchain di Ethereum, quindi per comprare uno Square Scribble visita la mia galleria d'arte su OpenSea:
https://opensea.io/collection/squarescribbles
Per qualsiasi informazione contattami a:
...e seguimi sui miei social!